More

    5 modi per prevenire la caduta dei capelli nei cani 

    Il tuo amico peloso di razza canina non ha bisogno di molto per essere felice. Ha bisogno prima di tutto della tua attenzione e del tuo amore, di cibo e acqua e di visite periodiche dal veterinario per controlli e vaccinazioni.

    Queste cose assicurano al tuo cane una vita felice e sana nel tempo, ma a seconda della razza e del materiale genetico che possiede, della sua storia medica e sotto l’influenza di diversi fattori esterni, possono verificarsi problemi come la caduta del pelo.

    La caduta del pelo nei cani è normale in alcune fasi della loro vita e in una certa misura, ma ci sono casi abbastanza comuni in cui questo fenomeno sfugge al controllo diventando problematico sia per il proprietario che per l’animale domestico.

    Ti presentiamo i motivi alla base di questo fenomeno e 5 metodi per prevenire la caduta dei peli nei cani.

    1. Motivi e tipi di muta del pelo

    La muta del pelo nei cani è un fenomeno stagionale naturale e normale purché si svolga all’interno di certi parametri e non si notino altri segni di malattia che il tuo cucciolo potrebbe avere.

    1. Muta stagionale

    Si verifica di solito due volte all’anno ed è il processo naturale attraverso cui il cane adatta il suo mantello alle condizioni climatiche. Questo fenomeno avviene alla fine della primavera e alla fine dell’autunno e la durata e la quantità di peli persi dal tuo cane variano a seconda della razza e del tipo di pelo che ha.

    Non esiste una regola generale che dica quanto muta ogni razza di cane, ma nel caso dei cani a pelo corto, la muta non è altrettanto evidente perché il pelo perso non è altrettanto visibile come nel caso dei peli più lunghi o più spessi.

    1. Patologie che colpiscono il mantello del cane
    Patologie che colpiscono il mantello del cane

    Esistono una serie di patologie della pelle del cane che possono causare una perdita eccessiva di pelo e che richiedono assistenza medica e cure speciali.

    Alcune delle patologie cutanee più comuni nei cani includono:

    • Dermatite piotraumatica
    • Follicoliti nelle razze a pelo corto
    • Foruncolosi dei punti di pressione
    • Scabbia sarcoptica o demodettica
    • Parassiti

    Puoi prevenire l’insorgenza di queste malattie attraverso visite regolari dal tuo toelettatore di fiducia e la cura igienica del tuo cane a casa, seguendo le istruzioni ricevute dal salone di toelettatura.

    Tuttavia, se il tuo cane presenta macchie in cui manca il pelo, irritazioni, rossore, crosticine o altri segni anomali, dovresti portarlo alla clinica veterinaria per richiedere assistenza specializzata.

    1. Proteggi il tuo cane dalle allergie
    Proteggi il tuo cane dalle allergie

    Molte persone sono sorprese nel scoprire che le allergie possono essere una causa abbastanza comune della caduta dei peli dei cani. Possono causare problemi di ogni genere, dalle infiammazioni alle irritazioni, che possono portare alla fine a problemi della pelle e del pelo. La soluzione è abbastanza ovvia: dovrai eliminare gli allergeni come faresti per te stesso.

    Le allergie possono essere stagionali come quella al polline o alla muffa. In molte altre situazioni, è impossibile isolare completamente il cane, ma puoi comunque aiutare a migliorare la situazione.

    Inoltre, è una buona idea assicurarti che il cibo per il cane sia sano e privo di allergeni comuni come grano, soia e mais.

    1. Cibo sano

    Lo stato di salute del tuo cane deriva dall’interno ed è visibile all’esterno, e questo vale anche al contrario, ovvero quando qualcosa non va nel tuo cane, sarà visibile anche all’esterno.

    La qualità del cibo che il tuo cane consuma influisce sulla caduta del pelo. Se noti che il pelo del tuo amico cade in modo eccessivo, assicurati che non sia a causa della dieta alimentare e chiedi al veterinario con cosa puoi integrare la sua dieta per aiutarlo.

    • L’idratazione

    L’assenza di idratazione è una delle cause più comuni della caduta dei capelli, che si traduce in una pelle secca e di conseguenza in una pelliccia secca che cade facilmente. Assicurati che il tuo amico a quattro zampe abbia sempre acqua fresca e pulita a disposizione.

    Per un’ulteriore idratazione, come per gli esseri umani, puoi utilizzare un umidificatore per la casa. In questo modo, l’idratazione della pelliccia e della pelle del cane avverrà sia dall’interno che dall’esterno.

    • Il salone di toelettatura per cani

    Le persone che ci lavorano sono esperte e, oltre al fatto che faranno miracoli per la pelliccia del tuo cane, ti daranno anche indicazioni precise su come prenderti cura del tuo amico a casa. Possono individuare più rapidamente qualsiasi tipo di problema legato alla pelle e alla pelliccia del tuo animale domestico.

    • La spazzolatura costante

    Spazzolare il cane non è un capriccio, ma una necessità per entrambe le parti. Il tuo cane ha bisogno di essere spazzolato per eliminare l’eccesso di peli che cadono e si annodano, mentre per te è molto più facile mantenere la casa pulita.

    Lo spazzolamento, oltre a rimuovere i peli, massaggia la pelle e stimola la circolazione locale, il che può ridurre la caduta dei peli nel tempo. Se non riesci a spazzolare il cane ogni giorno, è consigliabile farlo almeno una volta ogni 3 giorni.

    Oltre al fatto che la muta del tuo animale da compagnia è fastidiosa per te come proprietario, può anche essere scomoda per l’animale stesso. Osserva l’aspetto del pelo e della pelle del cane, ma anche il suo comportamento, per assicurarti che non sviluppi problemi di pelle e usa i metodi elencati sopra per prevenire episodi di muta intensa.

    ARTICOLI CORRELATI

    Condividi

    ULTIMI ARTICOLI